Skip to main content

Mostra #Serialmania: l’esperienza imperdibile nella Mole Antonelliana di Torino

Serialmania alla Mole Antonelliana di Torino

Alla Mole Antonelliana arriva una mostra coinvolgente che svela nuovi legami tra linguaggi narrativi e visivi, invitando il visitatore a scoprire come le serie tv hanno ridefinito l’immaginario collettivo.

Un nuovo progetto espositivo all’interno della Mole Antonelliana

All’interno della Mole Antonelliana prende vita #Serialmania, la mostra curata da Luca Beatrice e Luigi Mascheroni che mette a fuoco il complesso intreccio tra cinema e serie televisive dal passato fino alle produzioni più recenti. Questa esposizione, ospitata al piano di accoglienza dell’edificio, rappresenta il primo percorso interamente dedicato all’universo delle serie tv, tracciando un filo rosso tra i formati narrativi dei telefilm degli anni ’50 e ’60 e l’estetica che ha conquistato il pubblico dagli anni ’90 a oggi.

Un percorso narrativo dalle origini alle serie contemporanee

La mostra allestita nella Mole Antonelliana indaga lo sviluppo dell’immaginario seriale, evidenziando come ogni racconto per episodi abbia influenzato e si sia lasciato influenzare dalle arti visive e dal linguaggio cinematografico. Le dodici serie scelte – da I segreti di Twin Peaks a Friends, da Breaking Bad a House of Cards, da E.R. Medici in prima linea a I Simpson, da Sex and the City a The Crown, da Il Trono di Spade a Squid Game, da Romanzo Criminale a Mare Fuori – offrono una panoramica completa del dialogo costante tra media diversi, evidenziando connessioni e differenze che definiscono l’evoluzione dell’immaginario audiovisivo contemporaneo.

Arte, ispirazioni visive e rimandi nelle serie tv

Lungo il percorso di #Serialmania, la Mole Antonelliana diventa scenario di un viaggio ricco di riferimenti artistici, dove le atmosfere delle periferie americane di Gregory Crewdson si intrecciano all’iconografia di Twin Peaks, dove Mario Schifano emerge come antieroe nella Roma degli anni ’70 di Romanzo criminale e dove l’estetica di Breaking Bad trova corrispondenza nei Car Poolers di Alejandro Cartagena. Non mancano influenze esplicite: in Squid Game la tensione del futuro distopico viene rappresentata attraverso la rielaborazione di un’opera di Escher degli anni ’50, confermando la capacità delle serie tv di attingere alle più diverse fonti visive.

Catalogo, accessibilità e informazioni utili

A coronare l’esperienza, il catalogo #Serialmania. Immaginari narrativi da Twin Peaks a Squid Games, edito da Silvana Editoriale, fornisce un ulteriore strumento di lettura e approfondimento. L’esposizione nella Mole Antonelliana è resa accessibile grazie a mappa di orientamento, video introduttivo in LIS e materiali scaricabili tramite QR Code, tra cui testi in inglese, schede con font Easy reading e contenuti audio in italiano e in inglese. L’ingresso è incluso nel biglietto, offrendo così l’opportunità di immergersi in questo affascinante viaggio attraverso l’evoluzione delle storie seriali, in un luogo iconico come la Mole Antonelliana.

Autore: Marco Galassi
Data: 19 Dicembre 2024